
2022 PARTNERS
Crea©tivity's numbers


















































Podcast
Saluti istituzionali, interventi e premiazioni
1
Crea©tivity
Open Conference
Giovedì 17 Novembre
9:00 - 12:30
Aprirà i lavori il saluto istituzionale dei partner di Creactivity 2021: Matteo Franconi (Comune di Pontedera), Riccardo Costagliola (Fondazione Piaggio), Perla Gianni Falvo (ADI),Silvia Masetti (ISIA Firenze), Alessandro Bertini (Modartech), Alberto Mazzoni (Scuola Sup. Sant’Anna), Andrea Puccini (Pont-Tech), Patrizia Costia (Fondazione ISI), Valentina Giannessi (Fondazione campus), Alessio Albeggiani (Italia 3DAcademy), Antti Kares (Savonia University of Applied Sciences).
L’Open Conferenze avrà inizio con tre keynote, proseguendo con una pool di esperti che esporrà casi progettuali e tematiche legate al design nelle tre aree di discussione: Turismo progettuale – nuovi scenari, Interazione – le prossime frontiere, Design estremo – il cielo e lo spazio.
Per chi non potrà partecipare in presenza all'evento, l'Open Conference verrà registrata e pubblicata sul sito e sui nostri social come PodCast
Keynote di apertura
Speaker
Stefano Ciuoffo
Assessore Regione Toscana
Alice Antonelli
Ingegneria Aerospaziale
Jesper Vollmer
Chef Danese
DESIGN ESTREMO
il cielo e lo spazio
Intervengono
George Alafinov
CEO
Jekta Switzerland, SA
Nina Malalan
Pipistrel Vertical Solution
Daniele Bedini
Space designer,
ADI
Camilla Agabiti
Istituto di Biorobotica,
Scuola Superiore Sant’Anna
INTERAZIONE
Le prossime frontiere
Intervengono
Gianfranco Casano
Direttore didattico,
Italia 3D Academy
Maurizio Galluzzo
Docente, ISIA Firenze
Massimo Canducci
Chief Innovation
Officer
Alessio Grassi
CEO Kerned Studio
TURISMO PROGETTUALE
Nuovi scenari
Intervengono
Alessandro Tosi
Pres. dei corsi
in Scienze del turismo
Fausto Parodi
Manager luxury tourism
Ana Bru
CEO, BRU&BRU
Exclusive Travel Designer
Eva Degl'innocenti
Direttrice Museo Archeologico di Taranto
2
The WorkOut
17 Novembre 14:00-18:00,
18 Novembre 9:00-13:00
The Workout
Anche quest’anno il WorkOut, il workshop di Creactivity, sarà presentato, dalle 13,00 in presenza all’interno del Museo Piaggio, dal coordinatore, Angelo Minisci.
Questa edizione, sarà articolata su 3 aree progettuali: Design estremo: cielo e spazio, Interazione: le prossime frontiere, Turismo progettuale: nuovi scenari. Il workshop è rivolto sia agli studenti delle Scuole Superiori che a quelli delle Università e delle Accademie. I partecipanti potranno lavorare (individualmente o in gruppo) ai progetti nelle due giornate del Creactivity, dal giovedì 17 novembre dalle ore 14:00-18:00 al venerdì 18 novembre dalle ore 9:00-13 :00, con la possibilità di ricevere assistenza da parte dei tutor Senior e Junior. Gli studenti dovranno consegnare gli elaborati entro le ore 13.00 di venerdì 18 novembre. Gli elaborati, in forma digitale (PDF) dovranno essere inviati alla mail portfolioreview@progettocreactivity.com.
The awards
La premiazione dei progetti selezionati si terrà, venerdì 18 novembre dalle ore 15.00.
Per ogni area di progetto saranno indicati due vincitori: uno per le scuole superiori, uno per le università.
I vincitori saranno premiati con il Diploma di Creactivity WorkOut (assegnato agli studenti e alle Scuole) e pubblicati sul sito e sui canali social.
3
Consegna elaborati
Venerdì 18 Novembre 13:00
Al termine del WorkOut workshop, i partecipanti dovranno inviare i propri elaborati entro le ore 13:00, di venerdì 18 Novembre a portfolioreview@progettocreactivity.com
Scarica l’apposito template, da consegnare compilato alla commissione
4
Premiazione WorkOut
Venerdì 18 Novembre
15:00
I vincitori del WorkOut saranno annunciati nella sala conference del Museo Piaggio,
Conduce Angelo Minisci.
5
Creactivity night
Giovedì 17 Novembre
18:30 - 20:00
TALK SHOW
La sera di Giovedì 17 è un momento informale di scambio di idee ed esperienze. Nella lounge ricavata negli spazi espositivi del Museo Piaggio, una formula che arriva dal Giappone, un’aperitivo con presentazioni e racconti visivi: designer, esperti, studenti, creativi, innovatori regaleranno ciascuno 20 immagini per 20 secondi.
6 minuti e 40 secondi di stimoli e creatività pura secondo il famoso format giapponese, che prevede interventi rapidi, incisivi, appassionanti. Qualcosa di diverso dalle solite conferenze, un momento informale per incontrare e farsi conoscere.
SPEAKERS and GUESTS
Cosimo Barberi – Purilian SRL
Music is you.
Francesca Soldateschi – ISIA Firenze
Faro delle formiche.
Laura Innocenti – ISIA Firenze
Creactivity archive.
Carolina Così – ISIA Firenze
WelCome to Florence. *Una guida sui cessi di Firenze.
Alessia Lo Preiato – LABA
ContaminAzioni, Orto verticali urbano per la città sostenibile.
Andrea Tung – LABA
Social Emergency, 90% della popolazione.
Filippo Agnesi – Scuola Superiore Sant’anna
Action Potential: Ripristinare movimenti della mani tramite stimolazione intrafascicolare dei nervi.
Alessia Peruzzi, Alessia Caruso -Istituto Modartech
Quando la t-shirt diventa manifesto.
Sonia Albana -IUVO
Progetto dell’impresa Spin-off della scuola Sant’Anna.
6
Exhibitions
[ Design Area ]
La mostra di Creactivity 2022
Per la 17ᵃ edizione, Creactivity propone una mostra articolata in una serie di allestimenti all’interno delle sale del Museo Piaggio. Troveremo progetti forniti dai Partner Accademici, Start-up locali e proporranno una selezione di progetti accademici da mostrare nelle due giornate dell’evento.
Edizioni precedenti
...ed ancora indietro fino al
2006



















