Sono momenti di dialogo progettuale aperti a professionisti, aziende, docenti e studenti.
Confronti e indagini sul design e sulle sue declinazioni, dal network formazione-industria fino ai progetti dedicati a settori trasversali quali la progettazione aeronautica e quella concernente il settore navale, dall’industria creativa, ai nuovi modelli di didattica e di formazione sulla metodologia del design.
14.30
Apertura dei lavori
15.00
Refitting di una motovedetta
in spazio-eventi e la sua collezione
di arredi - III edizione
Scenari di innovazione mobile, nautica,
pelle e cuoio, tecnologie consolidate
un progetto su iniziativa della Provincia di Pisa
a cura di
Artex
Centro per l’Artigianato Artistico e Tradizionale della Toscana
15.45
Progetto CERFITT
a cura di
Pont-Tech di Pontedera
16.30
Design e Progettazione
della Moda e della Calzatura
a cura di
Istituto Modartech
17.00
Nota conclusiva al Quaderno “Giacinto Scelsi uno sguardo sul suono”
a cura di
Marco Paoli
LABA Firenze
10.00
IDINTOS
a cura del
Partenariato IDINTOS
11.30
L’alta formazione nel design
dei beni culturali, proposte formative
ed opportunità di lavoro
a cura di
Palazzo Spinelli
per l’Arte e il Restauro Firenze
12.00
IMAT project
Strumenti innovativi e nanotecnologia per
la conservazione del patrimonio artistico a cura di Palazzo Spinelli
a cura di
Palazzo Spinelli
per l’Arte e il Restauro Firenze
12.30
Design del territorio: Il Ciocco
a cura di
Dott. Andrea Barbuti
Executive Manager Il Ciocco
Esempi di ricerca innovativa
nell’ambito della sostenibilità
a cura di
CGS Group